Osteopatia in ambito muscoloscheletrico

Quando si pensa all’apparato muscolo-scheletrico, ossia ai muscoli, alle ossa e alle articolazioni, è importante sapere che ha la funzione di proteggere ma anche muovere l’intero organismo.

Queste due funzioni, quasi opposte, sono possibili grazie alle caratteristiche dell’apparato: resistenza e flessibilità. Il nostro sistema muscolo scheletrico ha anche un'altra fondamentale caratteristica: l’adattabilità. I muscoli e le articolazioni sono in continua crescita e rimodellamento, anche quando si diventa adulti. La loro capacità di adattarsi è fondamentale per le attività di ogni giorno.

Queste tre caratteristiche, però, quando non sono ben bilanciate possono portare a sviluppare fastidi e dolori.

Attraverso l'approccio osteopatico è possibile intercettare restrizioni di mobilità dei micro e macro movimenti e le resistenze tessutali. 

Andando a trattare e neutralizzare le disfunzioni muscoloscheletriche è possibile ripristinare una condizione ottimale, andando ad alleviare notevolmente dolori e tensioni e migliorando la mobilità.

 

Human hip

Condizioni maggiormente trattate:

  • Cervicalgia, cervicobrachialgia, dorsalgia, dolori sternocostali, lombalgia, lombosciatalgia, lombrocruralgia, coccigodinia, pubalgia
  • Capsulite adesiva, sindrome dello stretto toracico, brachialgia, epicondilite, epitrocleite, de Quervain, tunnel carpale, rizoartrosi
  • Disordini pelvici, coxalgia, cruralgia, gonalgia, sindrome del compartimento anteriore, distorsioni di caviglia, metatarsalgia, fascite plantare, alluce rigido, sindrome del seno del tarso
  • artrosi, artrite, distorsioni
This website uses cookies